Cosa vuol dire bitcoin mining

cosa vuol dire bitcoin mining

Cosa significa abi nel poker, horseshoe casino report my poker winnings average difficulty of mining Bitcoin for a period between July and September 2020. A blockchain, originally block chain, is a growing list of records, called blocks, that are linked The invention of the blockchain for bitcoin made it the first digital currency to solve the double-spending problem some groups at the expense of others, and "the bitcoin blockchain is protected by the massive group mining effort. Without access to specialized equipment Bitcoin mining is unprofitable. free cryptocurrency mining sites a la mitad de Bitcoin y eso solo significa una cosa.

Variant: Cosa vuol dire bitcoin mining

Blockchain bitcoin cost
How many bitcoin are left unmined
Bagaimana bitcoin bisa menghasilkan uang
Bitcoin buy rate india

Quanto tempo serve per inviare Bitcoin?

La risposta a questa domanda non è sempre semplice. Spesso dopo aver effettuato un invio di Bitcoin ci si trova a chiedersi dove sono finiti? Perchè non sono ancora arrivati? Abbiamo così pensato di scrivere un post per capire con esattezza cosa succede ai Bitcoin dopo aver premuto il tasto “Invio”.

Ma andiamo con ordine, la Mempool, termine abbreviato che indica la Memory Pool, è la coda mondiale di tutte le transazioni che devono essere processate, e che verranno poi scritte nella Blockchain.

La Blockchain è una sorta di registro digitale, ha un database pubblico e distribuito, nel quale vengono registrate in maniera sicura le transazioni che si realizzano in rete.

Troviamo poii nodi, un nodoè un programma che chiunque può installare sul proprio computer. Questo programma è in grado di comunicare con gli atri nodi della rete Bitcoin e si occupa principalmente delle seguenti attività:

  • Scarica e mantiene aggiornata una copia completa della blockchain
  • Ogni volta che riceve un aggiornamento della blockchain, verifica che sia compatibile con le informazioni già possedute
  • Invia gli aggiornamenti ricevuti agli altri nodi non ancora aggiornati
  • Opzionalmente, gestisce un portafoglio Bitcoin

Ogni nodo è così collegato agli alti tramite internet, e ha una sua visione della Mempool, non è quindi detto che un nodo abbia la stessa Mempool di un altro, è probabile ma non è sempre detto che sia così.

La Mempool si basa su un sistema ad asta, ovvero le transazioni che pagano di più passano prima, e ogni transazione viene inviata da un nodo alla rete Bitcoin attraverso gli altri Nodi.

Per essere affidabile, un’operazione deve essere inclusa in un blocco della Blockchain dai Miner, questa operazione è ciò che rende ufficiale una transazione. Ogni conferma avvisa che il pagamento è stato ricevuto e registrato correttamente all’interno della Blockchain.

Ogni blocco ha capienza limitata, viene incluso uno nuovo blocco nella Blockchain ogni 10 minuti circa. Letransazioni sono aggregate in blocchi e devono essere verificate dai Miner.

Per capire meglio il meccanismo delle Mining Fee, possiamo immaginare di essere alla fermata dell’autobus, in attesa di salire. Questo autobus ha un numero limitato di posti a sedere e le persone in fila sono molte di più rispetto ai posti disponibili.

Per salire, ogni passeggero prende un biglietto e si mette in fila. I biglietti non sono tutti uguali, ma hanno prezzi diversi. I passeggeri che pagano di più passano davanti a quelli che pagano di meno.

Allo stesso modo funziona la Mempool, le transazioni con Mining Fee più alte, sono più interessanti per i Miner, e a queste verrà data priorità. Potrannoevitare la coda, passando davanti alle altre transazioni e verranno inserite nel primo blocco disponibile sulla Blockchain .

Fra tutte le transazioni in attesa di essere inserite nel blocco, i Miner danno precedenza alle operazioni più remunerative in termini di Fee per Byte.

E’ per questo motivo che operazioni partite prima in termini di tempo d’invio, possono attendere di più rispetto a operazioni nuove, se queste ultime pagano più Fee per Byte.

Inoltre è importante ricordare che operazioni con importi bassi, possono pesare più byte rispetto ad operazioni con ammontari più elevati, e pertanto risultare più costose.

Questo avviene ad esempio quando sono state ricevute molte transazioni o sono stati fatti diversi acquisti di Bitcoin di piccole dimensioni. La composizione del portafoglio risulterà in questo caso molto frazionata, e il portafoglio sarà composto da svariati input.

Esistono diversi siti dai quali è possibile consultare lo stato della Mempool, uno facile da interpretare è:

https://jochen-hoenicke.de/queue/#0,24h

Capiamo come interpretare il grafico

Per capire come avviene l’inclusione della transazione in un blocco, dobbiamo considerare in particolare due elementi:

  1. La colonna a sinistra, indica l’ammontare dei Satoshi/Byte
  2. La colonna di destra indica la dimensione dei blocchi

E’ importante ricordare che un blocco è formato da circa 1 Mega Byte.

La transazione entra nella Mempool.

Immaginiamo di aver effettuato un invio di Bitcoin alle ore 9,43 del 29/11/2018, e di aver inviato 0.02651013(circa 99,50 Euro).

La Mining fee per questo invio, è di 0.00001116 (circa 0,04 euro).

Se guardiamo il grafico, possiamo vedere dove inizialmente si era posizionata la nostra transazione nella Mempool, ovvero all’incirca al secondo blocco (1.976 MB, come già detto ogni blocco è formato da circa 1 MB).

Nel giro di 10 minuti la Mempool si è riempita, e la fee per MB pagata si è rivelata bassa, e altri nuovi utenti si sono posizionati davanti alla nostra transazione.

La posizione di questa transazione è pertanto cambiata all’interno della Mempool e i tempi di attesa per l’inclusione si sono allungati.

Infatti se proviano a sommare i MB della colonna di sinistra vediamo che questi sono all’incirca 40; stimando più o meno10 minuti a blocco, possiamo ipotizzare che questa transazione avrà un tempo di inclusione pari a circa 6–7 ore.

Come calcolare il tempo di inclusione:

  • 40 (numero dei blocchi) X10 (min per ogni blocco)= 400 Minuti
  • 400 : 60 (minuti in 1 ora)= 6,5 ore circa

Come gestire le Mining Fee con Conio.

In qualsiasi momento, nuove transazioni con Mining Fee più alte possono entrare nella coda e posizionarsi davanti alla nostra transazione.

Cosa fare?

Ci sono fondamentalmente due possibilità:

  1. Aspettare! Anche se potrebbero volerci diverse ore, la transazione verrà inserita e confermata sulla Blockchain.
  2. Con Conio si può accelerare la transazione, aumentando la ricompensa per i Miner (Mining Fee), la transazione diventerà più allettante e verrà inclusa più velocemente.
Источник: https://blog.conio.com/quanto-tempo-serve-per-inviare-bitcoin-6be55b2d271a
cosa vuol dire bitcoin mining

3 thoughts to “Cosa vuol dire bitcoin mining”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *